ORGANIZZAZIONE DEL 118 IN EMILIA ROMAGNA

Dal 1990 e’ in funzione nella provincia di Bologna il numero telefonico unico 118 per le chiamate d’emergenza sanitaria.

Questo numero telefonico, gratuito, e’ ormai attivo su scala nazionale e garantisce l’accesso diretto al Servizio 118, servizio di soccorso e trasporto sanitario.

Il Servizio 118 e’ costituito da una Centrale Operativa e da numerosi mezzi di soccorso dislocati sul territorio ed in contatto tra loro e con la Centrale Operativa, via radio e via telefono.
Sui mezzi di soccorso operano: medici, infermieri, personale tecnico e volontari.

I mezzi sono diversi tra loro per tipologia, per allestimento e per composizione dell’equipaggio; avremo quindi le ambulanze con a bordo solo personale volontario o tecnico, quelle con a bordo l’infermiere professionale e le automediche, che trasportano il medico ed un infermiere professionale, in aiuto agli altri mezzi di soccorso, quando il paziente necessiti di cure urgenti

Inoltre di giorno per i luoghi maggiormente distanti dal pronto soccorso opera un elicottero con a bordo un medico e un infermiere in grado di gestire qualsiasi intervento.

Spesso a Pianoro, appunto per la distanza da Bologna, di giorno, in caso di conferma di un medico da parte del soccorritore, interviene l’elisoccorso che ha punti di atterraggio ben definiti con le coordinate già impostate sul mezzo per una rapida individuazione del luogo.

Eccezzionalmente, per casi gravissimi, se tempo e spazio lo permettono, è in grado di atterrare ovunque, oppure di gestire la calata del personale con vericello sul luogo dell’intervento e relativa ricarica mediante la barella “toboga” atta allo scopo.

In quest’attivita’ di soccorso sanitario fuori dell’ospedale collaborano, con gli operatori e i mezzi delle Aziende U.S.L. della provincia di Bologna, un folto numero di associazioni (Pubbliche Assistenze) ed enti (Croce Rossa Italiana) con i loro volontari e i loro dipendenti.

Alle telefonate di richiesta di soccorso dei cittadini risponde gia’ dal 1982 la Centrale Operativa unica di Bologna Soccorso.
Da quell’anno, infatti, tutti i numeri telefonici di richiesta d’intervento sanitario esistenti (505050, 333333, …) furono centralizzati in un unico punto d’ascolto, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili ed i tempi d’intervento delle ambulanze.