I barbiturici sono farmaci liposolubili derivati dall'acido barbiturico, che agiscono sul sistema nervoso centrale e determinano effetti come la sedazione o l'anestesia.
Inoltre possono agire come ansiolitico, ipnotico o anticonvulsivante.
Possono anche essere usati come analgesici con effetti in questo caso piuttosto deboli.
I barbiturici possono provocare dipendenza, sia fisica che psicologica.
Sono stati ampiamente sostituiti dalle benzodiazepine in campo medico nel trattamento di ansia e insonnia, soprattutto perché queste ultime sono meno pericolose in caso di sovradosaggio.
Tuttavia i barbiturici sono ancora oggi utilizzati in anestesia generale, per l'epilessia, per il trattamento di emicrania acuta e (dove legale) per il suicidio assistito e l'eutanasia.
Il 4 dicembre 1863 Adolf von Baeyer sintetizzò l'acido barbiturico a partire dall'urea e dall'acido malonico.
Il nome si deve alla Santa festeggiata in quel giorno ed alla donna di von Baeyer che pure si chiamava Barbara, più il suffisso che ricordava la derivazione dall'urea.
Nel 1903 Emil Hermann Fischer e Joseph von Mering prepararono il barbital, il primo vero e proprio barbiturico, che fu commercializzato con il nome di Veronal.
Nel 1912 fu introdotto nel mercato un nuovo barbiturico ad attività sedativo-ipnotico, il fenobarbital con il nome commerciale di Luminal.
Tra il 1950 e il 1960 fu dimostrato che i barbiturici causano dipendenza.
Il Fenobarbital, Secobarbital, Amobarbital, Butalbital sono i barbiturici più commercializzati.
Alcuni, come il Fenobarbital, sono ampiamente usati come antiepilettici, altri sono caduti in disuso.
I barbiturici sono pericolosi, oltre che ai danni a fegato e reni dopo un uso prolungato, ad alte dosi in combinazione con un miorilassante (spesso anche senza), sono usati per praticare l'eutanasia.
Questo uso viene svolto sui condannati a morte negli Stati Uniti.
Non a caso, proprio per l'alto tasso di suicidi dovuto ad essi (è sufficiente una dose 10 volte superiore a quella terapeutica), che in alcuni paesi, come Francia e Belgio, sono stati banditi dal commercio; invece in Italia restano.
Dal punto di vista terapeutico alcuni barbiturici dal 1912 ad oggi, sono adoperati per il trattamento di alcune forme di epilessia comprendenti le crisi parziali e le crisi tonico-cloniche generalizzate.
I barbiturici sono fra quei farmaci (insieme alle benzodiazepine e ai calcioantagonisti) che, se assunti accidentalmente o deliberatamente prima dell'arresto cardiaco, riducono il metabolismo e il fabbisogno di ossigeno del cervello, aumentando le probabilità di sopravvivenza senza grave encefalopatia anossica (anche dopo prolungati tentativi di rianimazione cardiopolmonare).
Le schede contengono informazioni riguardanti la salute, la forma fisica, l'ambito medico e vari tipi di trattamenti medici riservati esclusivamente all'uso sull'uomo.
Queste informazioni rappresentano soltanto un suggerimento e non intendono sostituire il consiglio del medico o del farmacista.
Le informazioni contenute nelle schede non devono essere usate per diagnosticare alcuna patologia o disturbo fisico ne' per prescrivere o utilizzare eventuali farmaci.
E' opportuno consultare preventivamente sempre un medico o un farmacista.
Le informazioni sono desunte da varie fonti presenti su internet per facilitare il visitatore