Volendo dare una definizione di tale evento, possiamo dire che l'annegamento si verifica per l'ostruzione delle vie aeree da parte di un qualsiasi liquido e non è obbligatorio che il corpo sia immerso nel liquido.
Infatti per annegare basta anche solo l'immersione degli orifizi respiratori: se ad esempio, una persona sviene e cade a faccia in giù in un sottile strato di liquido, rischia l'annegamento.
Lo stesso può verificarsi se una persona è incosciente e vomita (soccorso di un soggetto in mare privo di coscienza) quindi è necessario che il vomito possa defluire e ciò è possibile se l'infortunato viene posto in posizione laterale di sicurezza
E' molto importante differenziare l'annegamento in acqua dolce da quello in acqua salata.
Nel primo caso, l'acqua dolce essendo ipotonica rispetto al sangue, viene rapidamente assorbita dal sistema dei capillari alveolari polmonari penetrando immediatamente nel torrente circolatorio sistemico, fino al raddoppio del volume totale del sangue.
Ciò determina un quadro di ipervolemia (diminuzione della parte liquida del sangue), emodiluizione, emolisi (distruzione dei globuli rossi), iperpotassiemia (inseguito all'emolisi) e anemia.
Altre condizioni disastrose per le cellule miocardiche, che provocano un quadro di fibrillazione ventricolare pochi minuti dopo l'immersione a cui fa seguito il rapido arresto del cuore sono: l'instaurarsi dell?anossia (mancanza di ossigeno), lo squilibrio plasmatico e l'eccesso di potassio.
Quando invece si verifica l'annegamento in acqua salata il discorso cambia completamente.
L'acqua di mare, che è ipertonica, provoca un meccanismo inverso al precedente provocando il passaggio di plasma e di proteine dai capillari sanguigni verso gli alveoli.
Ciò provoca ipovolemia, anossia, emoconcentrazione in assenza di emolisi e quindi senza alterazioni della potassiemia, per cui non avremo più il quadro della fibrillazione ventricolare, ma una graduale diminuzione della forza contrattile cardiaca con collasso cardiovascolare e asistolia irreversibile.
Ma vediamo ora i vari meccanismi per i quali può verificarsi l?annegamento se non si interviene tempestivamente.
Il soggetto che cade in acqua o si rende conto che sta per annegare effettua un unico atto inspiratorio riflesso che prende il nome di FASE di SORPRESA.
Successivamente, alle prime boccate d'acqua, per via riflessa avviene lo spasmo serrato della glottide che impedisce la penetrazione di altra acqua nei polmoni ma anche dell'aria.
Questa fase di apnea prende il nome di FASE della RESISTENZA durante la quale l'individuo si agita e cerca di riemergere: la durata è di circa 1 minuto.
Successivamente si entra nella FASE della DISPNEA RESPIRATORIA.
In questa fase quando non è più possibile trattenere il respiro per l'ipercapnia sopraggiunta, si ha il rilascio della glottide ed iniziano respiri forzati, affannosi anche sott'acqua, anche in questo caso il tempo in cui si svolge il tutto e di circa un minuto.
L'acqua a questo punto entra liberamente nei polmoni e nello stomaco.
La penultima fase è la FASE APNOICA: si ha perdita di coscienza, abolizione dei riflessi e coma profondo con arresto del respiro.
In ultimo avremo la FASE TERMINALE con boccheggiamento ed arresto cardiaco.
La durata complessiva dell?annegamento varia, se questo avviene in acqua dolce o salata infatti la durata è di 3-5 minuti nell'annegamento in acqua dolce e di 6-7 minuti nell'annegamento in acqua di mare.
Le schede contengono informazioni riguardanti la salute, la forma fisica, l'ambito medico e vari tipi di trattamenti medici riservati esclusivamente all'uso sull'uomo.
Queste informazioni rappresentano soltanto un suggerimento e non intendono sostituire il consiglio del medico o del farmacista.
Le informazioni contenute nelle schede non devono essere usate per diagnosticare alcuna patologia o disturbo fisico ne' per prescrivere o utilizzare eventuali farmaci.
E' opportuno consultare preventivamente sempre un medico o un farmacista.
Le informazioni sono desunte da varie fonti presenti su internet per facilitare il visitatore.